M°Giorgio Oscari
ジョルジョ オスカリ
1968
Torino
Il M° Giorgio Oscari inizia la pratica dell’Aikido all’Accademia Doyukai a Torino, insieme al suo primo Maestro Pino Gramendola, al quale va la sua riconoscenza per quanto gli ha trasmesso.
1973
Modena
Comincia ad insegnare già nel 1973 a Modena e a divulgare l’Aikido anche a Parma, Ravenna, Cesena, Bologna e in altre città.
Conosce e frequenta molti Maestri giapponesi che insegnano in Europa, come il M° N. Tamura, M° H.Tada, M° H. Kobayashi. Un ringraziamento va anche al M° Giovanni Filippini che gli ha trasmesso l’idea di un Aikido gestito da un’organizzazione Italiana.
Incontro con il M° Saito e la fondazione dell’Aikido Club
1984
Nel 1980 fonda l’Aikido Club Modena, dove verranno formate centinaia di cinture nere che si dedicheranno poi all’insegnamento in importanti centri italiani. Dopo l’incontro con il M° Morihiro Saito nel 1984, riconosce in lui la Via da seguire.
Dal 1986 al 1992 Collabora con la F.I.L.P.J. dirigendo svariati Stage Nazionali.
Iwama, Japan
1986
Si reca in Giappone a Iwama per dodici volte conseguendo già nel 1991 il 5° dan in Takemusu Aiki Iwama Ryu ( Tai Jutsu ) e il 5° Mokuroku ( Bukiwaza Aikijo Aikiken).
Invita il M° Morihiro Saito in Italia nel 1992 per un primo Stage a Modena e successivamente a Torino per la F.I.L.P.J. dove hanno partecipato oltre 198 studenti provenienti da nove differenti nazioni.
Nel maggio del 1993 invita il figlio del suo Maestro, Hitohiro Saito per un grande stage tra Modena e Reggio Emilia.
Il M° Giorgio Oscari collabora con Il M° Philippe Voarino e il M° Pierre Chassang per la creazione di T.A.I. e successivamente alla fondazione di I.T.A.F.; nel 1997 assume la Direzione tecnica della F.E.S.I.K. creando il settore Aikido, sotto al quale si riuniscono oltre 50 società. In dieci anni di lavoro verranno diplomati centinaia di insegnanti.
Nel 2002 la morte del M° Saito lascia in lui un vuoto incolmabile.
Modena
2007
Nel 2007 raduna i suoi più intimi collaboratori e fonda la Federazione A.T.A.G.O. iniziando così una nuova strada per la divulgazione del Takemusu Aiki, come gli fu trasmesso dal proprio Maestro.
“Quando dopo quarant’anni di pratica ho deciso di creare la mia organizzazione è stata una rivelazione trovare che l’acronimo di Associazione Takemusu Aiki Giorgio Oscari fosse ATAGO.”